Effige offre consulenza in Qualità e Ottimizzazione dei processi, Ambiente, Salute e Sicurezza, Responsabilità Sociale d'impresa, Efficienza Energetica e Carbon Management

Home » Consulenza in efficienza energetica e carbon management » Sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)

Consulenza in efficienza energetica e carbon management

CONTATTACI

*Campi obbligatori

Informativa per il trattamento dei dati personali ai clienti ai sensi del D.Leg. 30/06/2003, n. 196

Sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)

La nuova norma internazionale ISO 50001:11 "Sistemi di Gestione dell’Energia", emessa il 15 giugno 2011 (in sostituzione della EN 16001), si pone come uno strumento essenziale per gestire e migliorare le prestazioni energetiche ed i costi associati.

È applicabile a tutte le organizzazioni che vogliano gestire e migliorare l’efficienza energetica, non definisce specifici livelli di performance energetica da raggiungere ma richiede un forte commitment al fine del miglioramento delle performance energetiche

La consulenza Effige in ambito ISO 50001

Effige supporta le aziende ad implementare un Sistema di Gestione dell’Energia snello e completamente informatizzato e navigabile, evitando inutili sprechi di carta.

La consulenza offerta in ambito della Gestione dell'Energia - ISO 50001, comprende:

  • individuazione di più attenti ed efficienti metodi di utilizzo delle risorse che provocano consumo di energia;
  • fornire una mappatura per favorire l'efficienza energetica lungo tutta la catena di lavoro;
  • assistenza nella valutazione della convenienza all'utilizzo di nuove tecnologie ad alto rendimento energetico;
  • consulenza per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
  • eventuale integrazione con altri sistemi di gestione (ambientale - UNI EN ISO 14001; salute e sicurezza - OHSAS 18001).

La struttura della norma è in linea con le norme UNI EN ISO 14001:04 e BS OHSAS 18001:07, pertanto l'implementazione di un sistema di gestione integrato è molto facilitata.

Perché integrare un Sistema di Gestione dell’Energia
  • Aumentare la consapevolezza dei consumi energetici tramite una valutazione iniziale;
  • Rispettare tutti i requisiti cogenti in tema di energia;
  • Trarre benefici sia in ambito civile che in ambito industriale grazie alla presenza di agevolazioni fiscali e bandi per il finanziamento di interventi di efficienza energetica;
  • Ridurre i costi legati ai consumi energetici anche per aziende “eccellenti” ed identificare interventi gestionali “a costo zero”.

torna su