Consulenza in responsabilità sociale d'impresa
Sistemi Gestione Responsabilità Sociale (SA8000)
"Lo scopo della SA8000 è fornire uno standard basato sulle norme internazionali sui diritti umani e sulle leggi nazionali sul lavoro, che protegga e contribuisca al rafforzamento di tutto il personale che concorre a realizzare l’attività di un’azienda, chi produce prodotti o fornisce servizi per qull’azienda, incluso il personale impiegato dai propri fornitori/subcontrattisti, sub-fornitori e lavoratori a domicilio."
La Norma SA 8000 rappresenta lo standard mondiale per la responsabilità sociale, impegna le organizzazioni a condurre una gestione volta ad assicurare il rispetto dei principi etici sanciti dalle Nazioni Unite, dalle Convenzioni ILO e dalla dichiarazione dei Diritti Umani; mira allo stesso tempo alla tutela dei lavoratori nella realtà aziendale ma anche lungo la catena dei fornitori.
In particolare la SA 8000 prevede il rispetto di otto requisiti che si rifanno ai diritti fondamentali dei lavoratori:
- non utilizzare o sostenere l’utilizzo di lavoro infantile;
- non favorire né sostenere il lavoro obbligato (ovvero quello ottenuto sotto minaccia, con ricatti o altre forme di costrizione);
- garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre, la formazione per la sicurezza e la prevenzione dei rischi;
- garantire la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva;
- evitare discriminazioni per ragioni di origine sociale, nascita, responsabilità familiari, stato civile, razza massimizzare, ceto, origine, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, affiliazione politica (e qualsiasi altra condizione che possa dare origine a discriminazione);
- non utilizzare coercizione mentale o fisica, violenza verbale;
- garantire il rispetto dell’orario di lavoro previsto dalle leggi vigenti e dal CCNL;
- garantire il rispetto delle retribuzioni definite nel CCNL ed il versamento dei contributi previdenziali previsti.
All’azienda è richiesta l’implementazione di apposite procedure per il rispetto dei suddetti requisiti, inclusa una procedura per i lavoratori per inoltrare i reclami, una Politica (che può essere integrata, ad esempio, con quella per la Qualità) contenente i principi fissati dalla Norma SA 8000 ed un Codice di Condotta che definisce tutti i comportamenti discriminatori soggetti a provvedimenti disciplinari.
Perché scegliere la certificazione SA 8000
- Aumentare la soddisfazione, la partecipazione e la lealtà dei propri dipendenti, collaboratori e portatori d’interesse esterni (sindacati, ONG, pubblica amministrazione, ecc.)
- Facilitare la scelta responsabile dei fornitori
- Aumentare la visibilità a livello internazionale
- Diminuire il rischio di scandali aziendali