Effige offre consulenza in Qualità e Ottimizzazione dei processi, Ambiente, Salute e Sicurezza, Responsabilità Sociale d'impresa, Efficienza Energetica e Carbon Management

Home » Consulenza ambientale » Sistema di gestione FSC

Sistema di gestione FSC

L’interesse per la certificazione forestale, come strumento per una gestione sostenibile, trae origine dalla necessità di soddisfare l’aumento dei prelievi e del consumo di legno preservando le risorse.

Un prodotto a base di legno, affinché rispetti realmente l’ambiente, deve essere composto da materie prime provenienti da foreste e piantagioni gestite in maniera corretta e responsabile.

Nel 1993 la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo, per mezzo della Dichiarazione di Rio, ha sancito per la prima volta il concetto di “Gestione Forestale Sostenibile”: le foreste gestite in maniera sostenibile sono quelle in cui vengono adottati standard quantificabili e verificabili basati su requisiti internazionali riconosciuti, approvati con il consenso di tutti gli stakeholders. 

Da lì ad oggi un numero sempre crescente di consumatori ha iniziato ad esigere etichette più precise e a scegliere i prodotti sulla base dei comportamenti etici adottati dalle aziende produttrici, rafforzando quindi il ruolo della “certificazione forestale”. 

FSC (Forest Stewardship Council) è un’organizzazione non governativa, internazionale e senza scopi di lucro fondata nel 1993 da gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, associazioni di popolazioni indigene, comunità forestali, organismi di certificazione di prodotti forestali provenienti da 25 Paesi, con lo scopo di promuovere in tutto il mondo una gestione responsabile di foreste e piantagioni. L’organizzazione ha perciò introdotto alcuni standard per la certificazione volontaria della Gestione Sostenibile della Foresta.

Gli oggetti del certificato sono due e riguardano:

  • la Gestione Forestale (FSC FM): attesta che la foresta è gestita in modo conforme a standard ambientali, sociali ed economici e può essere ottenuta individualmente (singola azienda o proprietario forestale) o conseguita come regione/gruppo;
  • la Rintracciabilità dei Prodotti (FSC COC): monitoraggio del prodotto dal luogo d’origine fino al luogo di vendita (catena di custodia); dalla concentrazione del legname, alla produzione di semilavorati e prodotti finiti. 

Grazie alla catena di custodia è possibile provare che ciascuna impresa coinvolta nel processo produttivo ha messo a punto un sistema per tracciare tutti i passaggi, dall’approvvigionamento del legname proveniente da foresta certificata fino alla vendita del prodotto semilavorato o finito.

La certificazione forestale, nei suoi due aspetti di sostenibilità e di rintracciabilità dei prodotti, rappresenta un modo di porre attenzione alla qualità della vita delle generazioni future.

Perche scegliere di certificarsi FSC

  • Strategia di marketing: l’etichettatura serve ad incoraggiare clienti e pubblico ad acquistare un prodotto eco-sostenibile
  • Garanzia per il consumatore che può controllare in ogni momento la validità della catena di custodia del prodotto acquistato, consultando i siti internet di FSC dove sono disponibili le banche dati per reperire informazioni su ciascun numero di certificato
  • Aumentare la visibilità: è importante sottolineare che se il prodotto legnoso è realizzato con legname e imprese locali, la sua certificazione contribuisce a valorizzare le risorse e l’economia del territorio

torna su